Claudio Guffanti
MI PRESENTO

Nasco ingegnere gestionale al Politecnico, con la fortuna non banale di maturare con chiarezza – già durante gli studi – che cosa avrei voluto fare da grande: marketing per un brand di una multinazionale del largo consumo. Ecco che comincio ad occuparmi, da “imprenditore dipendente”, del marchio Nivea. Un brand manager capisce immediatamente che l’istinto lo porterà ad essere l’imprenditore del marchio che gestisce e impara in un’azienda la politica, le relazioni, la progettazione, la comunicazione… ma soprattutto ciò che gli americani chiamano “buy-in”: ovvero, se il brand non è di tua proprietà e quindi non hai l’ultima voce in capitolo sulle decisioni, è necessario che tu sappia portare a bordo di ogni tua proposta e di ogni tua idea tutti gli stakeholder rilevanti. Altrimenti non sarai mai un imprenditore del tuo marchio ma resterai un esecutore delle idee altrui.
Nel tempo, dopo l’esperienza nel mondo cosmetico, acquisisco ruoli di maggiore responsabilità e ho l’occasione di conoscere anche il mercato del petfood, nella sua florida crescita e nelle sue regole. Ma dentro di me coltivo sempre di più la passione per il mondo delle risorse umane. Gestire un team, farlo crescere, farlo maturare, lasciarlo andare quando è pronto a nuove sfide… fa tutto parte della spinta verso lo sviluppo e la crescita che sento verso di me e verso gli altri.
Conosco il coaching, me ne innamoro. Osservo con quanta potenza e rapidità mi muove verso la mia nuova vita. Capisco che è il momento del post 40 anni, è l’ora del piano B. La fortuna vuole che conosca già la diversità in prima persona nella mia vita. Già da anni studio come le aziende ne traggono vantaggio e approfondisco come il mercato US renda l’inclusione una leva fortemente competitiva per le organizzazioni. Ora sento di poter essere d’aiuto alle aziende che accettano le sfide, pronte a investire sul futuro e sulla crescita delle proprie persone, pronte a portarsi in casa talenti diversi e a coltivarne inclusione e senso di appartenenza.
Nasce Unlimited Views!
Unlimited Views valorizza la diversità dei punti di vista. Questo, se da un lato porta con sé confronti più difficili, eterogeneità e fatica nel breve termine, dall’altro beneficia della crescita rapida delle persone coinvolte nella sfida, che vengono spinte quotidianamente a trovare le armi per il “buy-in” di tutti i diversi portatori di interessi. Se già nel breve periodo l’inclusione garantisce dei vantaggi, dove la diversità è vincente è nel medio-lungo termine. Favorisce la capacità di un’azienda di entrare in nuovi mercati o in nuovi Paesi con successo considerando le esigenze di un target sempre più eterogeneo e con bisogni differenti. Facilita lo sviluppo di innovazioni dirompenti (che restano oggi la prima leva di crescita o di sopravvivenza per molte aziende) e incrementa le possibilità di attrarre e trattenere talenti diversi.
"Claudio vive nel suo lavoro la forte missione di supportare la crescita delle persone nel raggiungimento dei loro obiettivi, unendo la sua capacità di sviluppo del potenziale a quella di ottenere risultati. Attraverso il coaching, il diversity management e un approccio business oriented. Si dedica con passione, impegno e competenza ad accompagnare i suoi clienti nel perseguimento degli obiettivi, sostenendoli nel crescere in modo autentico in consapevolezza ed efficacia"
“Claudio mi ha accompagnata nel fare ordine e chiarezza dentro di me attraverso domande mirate, grazie alle tecniche di coaching e alla sua naturale capacità empatica. Inoltre durante il percorso ha dimostrato fermezza e decisione nel riportarmi verso i miei obiettivi più autentici”
“Ho trovato in Claudio un coach esperto, attento e affidabile, che mi ha consentito di tirar fuori la parte di me migliore e più profonda. Possiede competenza ed empatia e ha stabilito con me una relazione significativa, impegnandosi a fondo nell’aiutarmi a raggiungere i miei obiettivi quotidiani”
“L’interazione con Claudio mi offre un importante supporto allo sviluppo personale verso degli obiettivi predefiniti. La valorizzazione delle differenze - viste come risorsa e non come handicap - è un tratto importante del nostro business coaching, nel quale Claudio mi affianca in un percorso evolutivo di consapevolezza, aiutandomi nello stimolare le mie capacità per renderle più efficaci ed efficienti”
“Spesso gli incontri casuali corrispondono a strane alchimie di sinergie e compatibilità: il progetto del ristorante InGalera, nato all’insegna di una grande diversità quale lavorare accanto a detenuti, ha trovato immediatamente disponibilità e sostegno competente da parte di Claudio. La sua curiosità nel voler analizzare le situazioni mediata dalla discrezione ed il rispetto per le persone e le idee sono elementi determinanti per aiutarci ad affrontare le criticità e monitorare la crescita di un progetto unico nel suo genere e diverso nelle diversità”
“Fin dal primo incontro ho capito che Claudio sarebbe stata la persona giusta per me: mi ha aiutato a costruire una struttura più integrata della comunicazione della mia diversità. E’ riuscito da subito ad entrare in profondità su questioni che mi stavano bloccando, liberandomi così verso nuovi percorsi di crescita di cui ero in cerca”